DEAD SEA
La tartaruga marina Caretta Caretta vive negli oceani e nei mari di tutto il mondo, preferisce la riproduzione nelle regioni temperate e subtropicali. A partire dal 2015 viene classificata come “vulnerabile” quindi come soggetta ad estinzione, e viene inserita nella Lista rossa della IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura). Gli scienziati ritengono che la popolazione mondiale di questa specie stia diminuendo.
Le tartarughe sono animali molto sensibili e soffrono a causa di diverse attività umane. Le maggiori cause sono lo sfruttamento delle coste da parte dell’uomo, l’illuminazione artificiale nelle aree di riproduzione, il riscaldamento globale, l’inquinamento e la pesca.
La sottopopolazione dell’area Mediterranea si riproduce principalmente lungo le coste del bacino orientale, mentre pochi nidi sono registrati (identificati) in quello occidentale. Ogni anno, ci sono circa 150 mila catture e 40 mila morti.
Anche se l’uomo, in questo caso, sembra un persecutore, ha anche tutti gli strumenti e i rimedi per porre fine a questo massacro: esiste una rete di professionisti (medici, veterinari, biologi, biologi marini) che lavorano a diverse attività di studio e ricerca nonché alle campagne di sensibilizzazione. Queste attività sono in grado ogni anno di salvare centinaia di esemplari.
Il progetto include l’installazione sonora Approfondire di Daniele Di Girolamo.
Progetto presentato in Giovane Fotografia Italiana #06 | ACTIVISM

BIO
Carlo Lombardi
(Pescara, 1988)
Carlo Lombardi ha realizzato progetti indipendenti a lungo termine attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge la fotografia insieme a video e suono.
Il suo interesse si concentra sugli ecosistemi naturali minacciati dall’uomo, studiando la relazione tra i cambiamenti simbolici e antropologici nelle pratiche di conservazione e l’evoluzione etica delle strategie adottate per proteggere le specie selvatiche e il loro habitat.
I suoi progetti sono stati pubblicati tra gli altri su The British Journal of Photography, IO-Donna – Corriere della sera, GUP magazine e Der Greif magazine.
Le sue opere sono state esposte in festival fotografici tra cui: Triennale di Amburgo, Voies OFF – Arles, Festival della fotografia etica, Festival della fotografia europea, Fotoleggendo, Fotofestiwal Lodtz e Les Boutographie.