Le Nuvole

Ho abbinato fotografie di Palmira, il sito archeologico siriano che è stato danneggiato da ISIS, a frame di video di propaganda in cui se ne documenta la distruzione. Da un lato ci sono immagini di fotografia archeologica, dall’altro immagini che sembrano volutamente delle nuvole, ma in realtà sono colonne di fumo che si alzano dopo l’esplosione. Le Nuvole è il titolo di una commedia di Aristofane in cui le Nuvole, appunto, sono eteree e impalpabili divinità associate alla leggerezza del pensiero delle nuove correnti filosofiche. Sotteso c’è anche un ragionamento sulla percezione di questi contenuti nell’era digitale. Queste sono le mie Nuvole, una forma di pensiero pericolosa, violenta e nichilista, ma di facile e libero accesso, che nega la storia, la memoria, il passato e le radici della nostra cultura tutta.

Massimiliano Gatti
(Pavia, IT, 1981)

Studia Fotografia al CFP Bauer di Milano, porta avanti la sua ricerca artistica sul territorio medio orientale. Fotografo al seguito di missioni archeologiche (dal 2008 al 2011 a Qatna, Siria e dal 2012 nel progetto PARTeN nel Kurdistan iracheno) ha modo di approfondire la conoscenza di quelle terre ricche di storia e di storie. Con un approccio documentaristico, ma lontano dal reportage, la sua ricerca spazia dall’esplorazione del passato fino all’osservazione della poliedrica realtà contemporanea, suggerendo la propria riflessione personale. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche tra cui: Fondazione Fotografia, Modena; Galleria Civica, Modena; Collezione BNL, California Museum of Photography, Riverside; Columbia University, New York.
Vive e lavora tra l’Italia e il Medio Oriente.

CITTÀ DEL MESSICO

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

Eyes on Tomorrow

Giovane Fotografia Italiana nel Mondo

> Radici: Martina della Valle, Federica Landi, Marco Maria Zanin

> Potere: Paolo Ciregia, Massimiliano Gatti, Zoe Paterniani

CITTÀ DEL MESSICO

9 DICEMBRE 2021 – 31 GENNAIO 2022
Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18