Regolamento del bando

Il Comune di Reggio Emilia indice la 11a edizione della open call, rivolta ad artiste e artisti under 35 – cittadine/i italiane/i anche se residenti all’estero oppure straniere/i attualmente residenti in Italia – che utilizzano la fotografia come medium.
Il format prevede la selezione di 7 proposte che confluiranno in una mostra collettiva, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, nell’ambito del programma di Fotografia Europea 2024 (26 aprile – 9 giugno 2024).
I candidati dovranno presentare un progetto aderente al tema proposto e costituito da una serie di immagini con una descrizione e una proposta di allestimento.
La giuria di selezione si riserva di preferire progetti recenti o inediti.
La forma e la modalità espositive saranno definite in accordo tra l’artista e i curatori.
La candidatura all’open call è gratuita.

IL TEMA: “CONTAMINAZIONI”

L’emergenza climatica sta sempre più spingendo il pensiero contemporaneo a mettere in discussione il paradigma antropocentrico che ha caratterizzato i secoli recenti. A fronte della convinzione che la natura sia uno spazio di alterità a misura e a disposizione dell’uomo – luogo incontaminato del buono e del bello, in cui in cui rifugiarsi ed evadere, o risorsa da sfruttare e plasmare – emerge l’idea che la natura non esista come condizione primigenia biologicamente determinata, e che tutto il pianeta derivi da processi trasformativi operati da soggetti multispecifici, a ciascuno dei quali andrebbe riconosciuta capacità e volontà configurativa.

Se “il pianeta è un enorme e corale giardino dove ci si coltiva tutti a vicenda” (Emanuele Coccia), l’immagine contemporanea è in grado mostrare nuove possibili relazioni tra gli uomini (nel loro essere individui, comunità, specie) e il resto del vivente, che non si fondino su un’idea di superiorità e dominio, ma esplorino gli spazi intermedi, le zone di contaminazione e di reciproca trasformazione? Che ci aiutino a uscire dal riduzionismo binario tra città e natura, controllo e anarchia, normale e difforme, utile e inutile, collocandosi nello spazio intermedio delle ambiguità, delle incertezze, degli slittamenti e delle difformità?

REQUISITI

La partecipazione è riservata ad artiste ed artisti – cittadine/i italiane/i anche se residenti all’estero oppure straniere/i attualmente residenti in Italia – che non abbiano compiuto il 36° anno di età prima della chiusura dei termini di iscrizione (03/12/2023).Nel caso di collettivi artistici si richiede che tutti i membri del gruppo abbiano un’età inferiore ai 36 anni e che almeno la metà di essi siano di nazionalità italiana o attualmente residenti in Italia.È consentito partecipare contemporaneamente anche alla open call promossa da Fotografia Europea, ma qualora lo stesso progetto venisse selezionato da entrambe le giurie l’artista dovrà scegliere a quale aderire e comunicarlo entro i tempi che saranno comunicati dal Comune di Reggio Emilia.Ogni artista o collettivo può candidare soltanto un progetto.Non possono partecipare le artiste e gli artisti che siano già stati selezionati in una delle ultime tre edizioni del bando (ed. 2021, 2022, 2023).Le/gli artiste/i che partecipano alla call si dichiarano disponibili a far circuitare le proprie opere in iniziative promosse in collaborazione con partner e sponsor del progetto e presso le loro sedi (istituzioni culturali, imprese, banche, etc.).

GIURIA DI SELEZIONE

I progetti saranno selezionati da una giuria composta da:

  • Julia Bunnemann / Photoworks Festival, Brighton
  • Ilaria Campioli / Giovane Fotografia Italiana, Reggio Emilia
  • Krzysztof Candrowicz / Fotofestiwal, Łódź, Polonia
  • Daniele De Luigi / Giovane Fotografia Italiana, Reggio Emilia
  • Lisanne van Happen / Fotodok, Utrecht

OPPORTUNITÀ PER ARTISTE E ARTISTI

>> Premio di 1.500 euro per ogni artista selezionata/o a copertura di:

  • produzione delle opere, complete di eventuali supporti, dispositivi di presentazione, cornici e attaccaglie;
  • trasporto delle opere a Reggio Emilia e ritorno;
  • trasferte personali e permanenza a Reggio Emilia;
  • eventuale assicurazione a copertura del trasporto delle opere.

>> Esposizione nella mostra collettiva GFI#11 | PREMIO LUIGHI GHIRRI 2024

che sarà allestita nelle sale dei Musei Civici di Reggio Emilia e inclusa nel programma del festival Fotografia Europea 2024;

>> Premio Luigi Ghirri

Il Premio Luigi Ghirri, del valore di 4.000 euro, sarà assegnato da una giuria ad hoc al progetto valutato migliore tra i 7 finalisti. La giuria si svolgerà durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea (26-28 aprile 2024), sarà presieduta da un membro della direzione artistica di Fotografia Europea e avrà tra i suoi giurati un rappresentante degli Eredi Ghirri e un rappresentante di Triennale Milano.
Chi vincerà il premio potrà esporre una versione più ampia e completa del progetto in una mostra personale prevista in Triennale Milano per l’inverno 2025.

>> Nuove traiettorie. GFI a Stoccolma

Residenza d’artista che consisterà in un periodo di studio e ricerca durante il quale l’artista selezionato dovrà produrre un progetto artistico che sarà esposto in una mostra a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. L’artista sarà selezionata/o dal direttore dell’IIC di Stoccolma con la collaborazione della giuria del Premio Luigi Ghirri.

>> Photo-Match Scholarship

Tre finalisti di GFI riceveranno una borsa di studio a copertura delle spese di viaggio e alloggio per partecipare al programma di letture portfolio Photo-Match nell’ambito di Fotofestiwal Łódź previsto in giugno 2024.

>> Artist Residency Dalby Forest

In qualità di partner del Premio Luigi Ghirri, Photoworks insieme alla Dalby Forest, Forestry England offre a due fotografi l’opportunità di una residenza d’artista immersiva ed ecologica della durata di una settimana nel cuore della Dalby Forest, nel North Yorkshire, Regno Unito, insieme a tutoraggio, introduzione al team e agli ecosistemi della foresta e opportunità di networking.

>> Pass Fotografia Europea 2024

Artiste e artisti selezionati avranno diritto ad un pass di ingresso gratuito alle mostre di Fotografia Europea 2024.

IMPEGNI DI ARTISTE E ARTISTI SELEZIONATE/I

Sarà richiesto un documento d’identità per verificare la veridicità dei requisiti dichiarati nella prima fase di candidatura.

Ufficio stampa

Inviare entro data da definire in accordo con l’organizzazione:

  • selezione di 5 immagini in alta definizione (jpg, 300 dpi, 20 cm di base) complete di didascalie, copyright e/o courtesy e liberatorie firmate;
  • biografia artistica discorsiva (massimo 1000 battute spazi inclusi) e un proprio ritratto;
  • concept del progetto definitivo per ufficio stampa e pannelli di mostra (massimo 1500 battute spazi inclusi).

Opere

Inviare entro data da definire la scheda di prestito compilata e completa dei valori assicurativi delle singole opere. Il valore complessivo delle opere in esposizione per ogni artista non potrà superare i 2.000 euro;

  • Consegnare tra 8 e 19 aprile 2024 le opere prodotte, accuratamente imballate e accompagnate da dettagliate istruzioni per l’allestimento;
  • Ritirare le opere entro il 30 giugno 2024;
  • Garantire la propria disponibilità a far circuitare le opere incluse nel progetto selezionato nell’ambito di iniziative promosse in collaborazione con partner e sponsor del progetto e presso le loro sedi (istituzioni culturali, imprese, istituti bancari, etc.).

Eventi

  • Presenziare alle giornate inaugurali di Fotografia Europea (dal 26 al 28 aprile 2024).

CRITERI DI GIUDIZIO

GFI sostiene il lavoro di artisti che utilizzano il medium fotografico come riflessione sul suo ruolo nell’odierna cultura visiva e sui temi del mondo contemporaneo. Sono accettate serie di fotografie o progetti in cui la fotografia si affianca ad altri media, mantenendo un ruolo preminente. La giuria valuta la qualità complessiva dei lavori, considerando il ruolo che rivestono le immagini nella loro relazione con il concept del progetto, oltre alla formalizzazione di una proposta di display espositivo.

COME INVIARE LA CANDIDATURA

La candidatura è gratuita.

Per partecipare è necessario creare un account da fotografo sulla piattaforma Picter nella pagina dei contest per creatori selezionare GFI | Premio Luigi Ghirri 2024 per registrarsi e procedere con l’inserimento dei dati e la descrizione del progetto;

Caricare i materiali richiesti che includeranno:

  • selezione di immagini (minimo 5 – massimo 15, 1500 px lato lungo);
  • descrizione del progetto, in italiano ed inglese, in cui includere eventuali link a contenuti video (massimo 2000 caratteri per ogni lingua);
  • curriculum vitae (massimo 2000 caratteri);
  • biografia discorsiva (massimo 1500 caratteri);
  • liberatorie compilate e firmate dai soggetti ritratti in maniera riconoscibile;
  • sketch-work di una proposta di allestimento, ipotizzata su una parete di non oltre i 9 metri lineari.

Non saranno valide le candidature che risultino incomplete. L’upload del materiale è modificabile fino alla data di chiusura del bando.

ESITO DELLA SELEZIONE

I risultati della selezione saranno comunicati via e-mail e pubblicati sul sito web gfi.comune.re.it.
Le artiste e gli artisti selezionati sono tenuti a confermare la loro partecipazione entro la data che sarà comunicata dal Comune di Reggio Emilia.

In un’ottica di sostegno e promozione della creatività emergente, i progetti artistici realizzati saranno valorizzati attraverso momenti di presentazione pubblica e opportunità di circuitazione nazionale e internazionale degli artisti e delle opere.I progetti selezionati saranno finanziati ed esposti in una mostra collettiva a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi che sarà allestita a Reggio Emilia, nella suggestiva sede di Palazzo dei Musei, nell’ambito del festival Fotografia Europea (26 aprile – 9 giugno 2024).
Durante le giornate inaugurali del festival (26-28 aprile 2024) le artiste e gli artisti avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro in conferenze e/o visite guidate di presentazione di Giovane Fotografia Italiana, nel palinsesto di incontri di Fotografia Europea, con la partecipazione di artisti, curatori e rappresentanti dei partner istituzionali.
Le/gli artiste/i che partecipano alla call si dichiarano disponibili a far circuitare le proprie opere in iniziative promosse in collaborazione con partner e sponsor del progetto e presso le loro sedi (istituzioni culturali, imprese, banche, etc.).

PROMOTORI

Giovane Fotografia Italiana #11 | Premio Luigi Ghirri 2024 è promossa da:
Comune di Reggio Emilia, in partnership con Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e Triennale Milano.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Fotografia Europea, Fotodok, Utrecht; Fotofestiwal Łódz in Polonia; Photoworks, Brighton.
Con il contributo di Reire srl e Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Reggio Emilia.

CONTATTI

Comune di Reggio Emilia – Servizi Culturali
piazza Casotti 1/C – 42121 Reggio Emilia
gfi@comune.re.it
www.gfi.comune.re.it
fb e ig @culturareggioemilia


Termini e condizioni



PROMOSSO DA
Logo Reggio Emilia Welcome
Logo Comune di Reggio Emilia
IN partnership CON
Logo IIC Stoccolma
Logo Triennale Milano
CON IL CONTRIBUTO DI

Reire srl


IN COLLABORAZIONE CON
Logo GAI - Giovani Artisti Italiani
Logo Fotografia Europea
Logo Fotofestiwal Lodz
Logo di Photoworks
Logo Fotodok, Utrecht