N

N è un lavoro che racconta la duplicità di una provincia italiana ed il legame che intercorre tra questa ed una parte dei suoi abitanti, in modo particolare la generazione dei trentenni.

Giovani dalle solide strutture e formazioni che devono confrontarsi – nella disperata ricerca di futuro e stabilità – con le provinciali dinamiche contemporanee in cui sono intrappolati, in bilico tra l’andare o il restare, tra il desiderio di un futuro diverso e la voglia di non voler rinunciare al proprio paese. Luoghi in cui si è quasi costretti a vivere secondo logiche prestabilite, dettate da una sorta di regola superiore che impone un’esistenza normale e prescrive comportamenti standard, di un certo tipo di mentalità: la famiglia perfetta, l’amore idilliaco, l’annientamento di valori culturali profondi e la celebrazione di un intrattenimento povero, lo svolgimento di un lavoro senza troppe pretese.

Già, ma qual è la normalità?

Come un gigantesco buco nero questo luogo sembra risucchiarci. Esiste spesso un filo sottile, a tratti impercettibile, ma incredibilmente forte tra un luogo di appartenenza ed i suoi abitanti.

E le ambizioni?

I desideri di crescita per chi cerca di uscire anche di poco dai tradizionali schemi esistenziali? I video mostrano quella patina di apparente bellezza come il tempo dilatato di questi luoghi. Le fotografie invece, al pari di radiografie, sono un modo per entrarvi e osservare cosa accade ai protagonisti che vivono ai limiti di una periferia europea.”

Progetto presentato in Giovane Fotografia Italiana #07 | ROPES / CORDE

BIO

IACOPO PASQUI
(Firenze, 1984)

È specializzato in fotografia Fine Art e di documentazione. Utilizza il medium per osservare ed indagare criticamente la società contemporanea, ricostruita spesso in chiave metaforica, a partire dall’esplorazione di una personale condizione ed esperienza, prediligendo, inoltre, lavori a medio e lungo termine.

Ha vinto numerosi premi e concorsi tra cui “Giovane Fotografia Italiana #07” al Festival Fotografia Europea nel 2019, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, GAI e Fotografia Europea, è stato nominato tra i “Futures Talents Photographers 2019” per la piattaforma Futures Photographers. Ha vinto il “Leica Talent 24×36” (2011/2012), il concorso Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione – Residenze di fotografia in Italia, promosso da MiBACT e GAI (2017). È tra i fotografi inseriti nel volume “Storia della fotografia in Italia. Dal 1839 ad oggi.” di G. D’Autilia (Einaudi, Torino 2012).

È autore di libri e pubblicazioni ed ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. Ha partecipato a numerose residenze artistiche e tenuto lezioni nelle Università di Perugia e Teramo.


Iacopopasqui.it